domenica 5 giugno 2011

Freselle


ricetta delle sorelle Simili

Ingredienti totali:



65 gr pasta madre
1,015 kg farina di forza o manitoba
585 gr circa di acqua
25 gr sale



primo rinfresco:

65 gr pasta madre
75 gr farina di manitoba
45 gr acqua

Mettere la farina a fontana sulla spianatoia, al centro la pasta madre, aggiungere piano piano l'acqua.
Impastare fino ad ottenere un impasto ben omogeneo
Riporre l'impasto in una terrina e lasciare lievitare coperto per 3 ore circa


secondo rinfresco:

tutto l'impasto precedente
90 gr farina di manitoba
45 gr acqua

Procedere allo stesso modo del rinfresco precedente, aggiungendo farina ed acqua nelle quantità indicate
lasciare lievitare coperto in luogo tiepido per tre ore circa

impasto:

tutto l'impasto precedente
850 gr farina di manitoba
500 gr circa di acqua
25 gr sale

Aggiungere i nuovi ingredienti all'impasto, lavorare il tutto benissimo a lungo, io ho utilizzato il Kenwood con gancio per impastare velocità 1.
Far riposare 30' circa, dividere l'impasto in pezzi da 150 gr circa, da ciascuno pezzo fare piccoli filoncini di 15 cm circa che andranno fatti riposare 10'-15'. Dopo questo riposo allungare i filoncini fino ad una lunghezza di una trentina di centimetri richiuderli a ciambella e disporli direttamente sulla teglia da forno rivestita con stagnola e cartaforno. Mettere a lievitare in luogo caldo per circa 8-12 ore (dipende dal caldo),  possibilmente coperte a campana. Infornare a 200° per 10', dovranno restare bianche. Una volta tolte dal forno far raffreddare su una griglia e tagliarle in due in orizzontale con un cortello per pane. Ripassarle in forno a tostare (con la parte tagliata verso l'alto), a 180° per 30', poi abbassare a 150° per altri 30'. Una volta fredde imbustarle e chiudere bene, si conservano a lungo.
Prima di utilizzarle immergerle brevemente in acqua e condire a piacere.
Il classico è con pomodorni (o pomodori di Sorrento) sale, olio e basilico.



in lievitazione

dopo la prima cottura

sabato 21 maggio 2011

Risotto alle fragole con gocce di crema di balsamico


Oggi per il pranzo non avevo idee precise, ho aperto il frigo ho sentito un buon profumo di fragole ed ecco che ho pensato di provare questa ricettina. Ho aggiunto della crema di balsamico pronta e devo dire che l'abbinamento è perfetto.

Ricetta

riso carnaroli  (tre pugnetti a testa)
fragole fresche (per due persone una decina)
parmigiano grattugiato
crema di balsamico
cipolla
brodo
olio evo
burro
vino bianco (1/2 bucchiere)

Il metodo è sempre lo stesso che si utilizza per i risotti. Olio, un pò di burro e cipolla, si fa imbiondire e poi si tosta il riso. Si versa il vino, si fa sfumare, poi il brodo man mano. A fine cottura le fragole a dadini, si gira e si manteca con abbondante parmigiano e una noce di burro. Si impiatta e si lascano cadere poche gocce di crema di balsamico.
E' stato un risotto dal sapore particolare e delicato.

giovedì 28 aprile 2011

La colomba

Per la Pasqua 2011 in casa sono volate tre colombe, si ma da 500 gr ciascuna e con una glassa deliziosa.
Dopo una settimana di telefonate con Pasqualina e varie tappe in diversi supermercati per l'acquisto degli ingredineti, siamo riusciute ad arrivare a venerdi santo pronte e pimpanti per la realizzazione di tre magnifiche colombe.
Pasqualina si è occupata di preparare il lievitino e il rinfresco della pasta madre, io ho solo preparato il tavolo con gli attrezzi ed il Kenwood.
Venerdi sera sono andata a letto stanca ma tanto emozionata. L'impasto ha risposto benissimo ad ogni manipolazione, ad ogni ingrediente aggiunto. Mi sono eccitata nel pirlare le masse. Che consistenza particolare. Grazie Pasqualina.
Sabato mattina mi sveglio con un solo pensiero, controllare i contenitori degli impasti sigillati con il nastro adesivo. Non sono scoppiati e in controluce mi accerto della loro crescita. Tutto procede bene.
Nel pomeriggio formatura delle ali e dei corpi, glassatura, mandorle, zucchero e poi in forno.
Finalmente a testa in giù infilzate in ferri da calda, l'ultimo atto di questa impresa impegnativa e tanto divertente.
La serata non poteva non concludersi con una grossa fetta di colomba calda, soffice, profumata, e croccante in superficie. La colomba più buona mangiata fino ad oggi. Sicuramente è stata la farina W400 a far la differenza ma penso che la bontà derivi in buona parte dall'amore e la passione per la cucina di due donne: Fabiana e Pasqualina.

giovedì 14 aprile 2011

insalata di calamari arrostiti e finocchi con emulsione di balsamico


Ecco un altro antipasto freddo veloce ma tanto gustoso.
Un ortaggio da me tanto amato e da mio marito tanto odiato: il FINOCCHIO
A casa lo propino in ogni salsa, mi diverto ad inserirlo nei risotti, nei panini, crudo in insalate varie.
Oramai i parenti mi prendono in giro per la mia mania per il finocchio. Ora passiamo alla semplicissima ricetta.


Ingredienti

Calamari puliti
finocchi
aceto balsamico
sale olio extra vergine di oliva

Arrostire i calamari su una padella per grigliare, far raffreddare.
Tagliare i calamari a fettine sottili.
Tagliari i calamari a fettine sottili dello stesso spessore dei calamari.
Preparare un'emulsione di balsamico, olio e sale. Diventerà una crema.
Sistemare i finocchi, poi i calamari, versare sopra l'emulsione ed infine posizionare le teste dei calamri cotti al centro. Si può presentare in tavola così oppure porzionato già nel piatto.


Bon appetit (Julia Child docet)

Cucchiai di gamberi con salsa verde



Adoro l'insalata di mare. Quando la mangio vado soprattutto alla ricerca dei gamberi; 
 a Natale 2010 ho pensato di mettere insieme la mia preferenza per il gambero, la salsa verde imparata al corso di cucina con lo chef  Di Filippo e la mia passione per il finger food.
E' nato quindi un  nuovo finger food: Cucchiai di gamberi con salsa verde.
A tavola un cucchiaio chiamava un altro, è stato un successone.
Ricetta fresca, semplice, veloce e leggera.


Ingredienti

gamberi freschissimi
limone
olio extra vergine di oliva
sale
Brodo (sedano carota cipolla)

salsa verde:
un pò aglio senza anima
erbette (prezzemolo, basilico, rucola, foglie di sedano.)
un pò di limone


Fare un brodo con sedano, carota e cipolla.
Sgusciare i gamberi (tenere le teste da parte per fare un brodetto per un'altra ricetta).
Lessare i gamberi per massimo 5 minuti.
In un mixer le erbette, l'aglio, un pò di sale, un pò di succo di limone e l'olio evo. Frullare.

Tagliare i gamberi a pezzetti e condirli con olio, limone e sale.
Sistemarli sui cucchiaini e versarvi un pò di salsa verde. Decorare con fili di limone con in rigalimone.




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...